Famiglia Malaussène

Associazione di promozione sociale

martedì 15 dicembre 2009

Pubblicato da Famiglia Malaussène, associazione di promozione sociale alle 10:00

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Contattaci !

Su Facebook, clicca Famiglia Malaussene

E-mail:
fam.malaussene@hotmail.it

Seguici !

Storia della famiglia Malaussène

L'associazione di promozione sociale “Famiglia Malaussène” affonda le proprie radici in un'attività pluriennale nel campo dell'animazione interculturale. I suoi membri hanno collaborato per anni con l'associazione “Sprofondo Imperia” occupandosi di promuovere ogni estate un'attività di animazione per bambini nell'enclave serba di Prilutzje, in cui convivono serbi e rom, e nel villaggio albanese di Runik, entrambi in Kosovo. Con i bambini si è giocato, cantato e si sono realizzati laboratori dal sapore interculturale.

Oltre all'attività con i giovani, si è cercato di entrare in contatto con la comunità locale, per condividerne tradizioni, storie ed esperienze personali. Per questo i volontari hanno alloggiato nelle case di famiglie locali, sia serbe che rom, rendendo possibile la nascita di amicizie e relazioni che si sono andate consolidando negli anni.

Abbiamo, così, deciso di fondare una nuova associazione che abbracciasse queste idee e le sviluppasse con nuovi progetti.

L'undici settembre 2009 è nata, a Bologna, l'Associazione di Promozione Sociale “Famiglia Malaussène”, con lo scopo di favorire l'incontro e lo scambio interculturale attraverso una politica di pace senza distinzione di alcun genere fra gli esseri umani.



Chi siamo ?

  • VISITA LA PAGINA DELLE PRESENTAZIONI

La famiglia Malaussène adesso...

L'impegno dell'associazione sul territorio di Bologna è rivolto ancora a bambini e preadolescenti del quartiere di Borgo Panigale, la cui scuola ci ha accolti per aiutare a dare un piccolo contributo all'apprendimento dell'italiano.

Intanto continuiamo a leggere il nostro libro 'L'amico dei passerotti' nelle scuole, nelle librerie, nelle biblioteche e ovunque qualcuno sia interessato. Riflettiamo con i giovani e gli adulti sull'esperienza a Priludzje, ma soprattutto ci piace far giocare i bambini in Italia agli stessi giochi che facevamo in Kosovo, ricordando che in tutto il mondo ci si diverte allo stesso modo. Il ricavato di questo libro ci è servito per contribuire all'installazione di un'aula di informatica nella scuola di quell'enclave, un luogo che, per definizione, resta tagliato fuori dal resto del mondo.

Sta nascendo un nuovo libro di favole che vogliamo ancora tradurre in tante lingue. Viaggiando, abbiamo capito quanto questo sia importante per tutti quei bambini che, arrivando in Italia, dimenticano la loro lingua madre, perdendo i contatti con nonni e zii rimasti nel loro Paese d'origine. Siamo convinti, infatti, che per essere davvero parte di una società, non basti adeguarsi alle sue regole e consuetudini, ma bisogna avere una propria identità culturale e linguistica che sia anch'essa fonte di ricchezza.


Prilutzje

E' attraverso la collaborazione con l'associazione 'Sprofondo Imperia', che siamo entrati in contatto con la realtà di Prilutzje, un'enclave serba all'interno del territorio del Kosovo.

E' un villaggio di poche migliaia di abitanti situato nella zona centro-settentrionale del Kosovo di econimia rurale e con quasi totale assenza si scambi con l'esterno. E' abitata prevalentemente da slavi di lingua serba, fortemente legati alla cultura cristiano-ortodossa che conta una numerosa comunità Rom. Questa'ultima, con il suo campo di baracche ai margini del villaggio, è costretta alle peggiori condizioni economiche e sociali. La disoccupazione è altissima, spesso le condizioni igienico-sanitarie sono precarie e i bambini diventano adulti troppo in fretta, in un contesto del tutto privo di prospettive per il futuro.





Il Progetto

Dall'esperienza nel villaggio dei Balcani è nata l'idea di allestire uno spazio informatico nella scuola dell'enclave di Prilutzje. Quest'idea nasce dall'esigenza di accomunare le due etnie presenti nell'apertura al mondo esterno. Infatti, Rom e serbi, trovano negli spazi scolastici un luogo d'incontro e scambio.

I computer permetteranno la comunicazione con il villaggio globale e la collaborazione tra i bambini. Tutto questo non è che la continuazione del nostro operato, dei nostri campi solari, dei nostri giochi: l'avvicinamento tra le persone e la costruzione di relazioni.





Il Libro

"L'Amico dei passerotti" è un libro per bambini dai quattro ai sette anni. Si tratta di una favola scritta da Stefano Seproni ed illustrata da Nazarena Felloni, tradotta dall'italiano in altre quattro lingue -spagnolo, francese, serbo e inglese-. È stata pubblicata in collaborazione con l'associazione Tolbà, attraverso il progetto "La biblioteca di tolbà"





Questa è la mail di Nazarena, l'illustratrice del libro: nazafel@libero.it







Rom e Sinti in Italia e nel mondo

  • VISITA *BAKHTALEROMENSA*

Riferimenti bancari dell'associazione

c/c Famiglia Malaussène , presso Banca Etica sede di Bologna.


IBAN: IT33F0501802400000000131441


BIC CCRTIT2T84A

Miracoli della tecnica

questa è l'intervista a Radio Orvieto in cui abiamo parlato della nostra associazione e del libro "l'amico dei passerotti"

''L'Amico dei Passerotti''

''L'Amico dei Passerotti''
Il libro della Famiglia Malaussène

Link Amici dei Malaussène

  • Il blog del Maestro Simone
  • Associazione (OLTRE Bologna)
  • ass. Tolbà
  • Casa delle culture del mondo
  • Teatro delle Ceneri, teatro di narrazione, bologna
  • Associazione (OLTRE Bologna)

prijatelj vrabaca THE FRIEND OF SPARROWS

prijatelj vrabaca THE FRIEND OF SPARROWS
el amigo de los gorrioncitos

Dove trovare "L'amico dei passerotti":

Bar "Rataplan" Galliate (NO) via P. Custodi

Bar "Tapsy" - Centobuchi di Monteprandone (AP)

Libreria "La rinascita" - Ascoli Piceno (AP)

Libreria "Valente" - Orvieto, via dei Gualtieri (TR)

Contattaci via mail, un nostro volontario abita vicino a te: non sarà difficile farti avere il nostro libro!

Archivio Malaussène

  • ►  2013 (7)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  marzo (3)
  • ►  2012 (7)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2011 (4)
    • ►  settembre (4)
  • ►  2010 (21)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2009 (8)
    • ▼  dicembre (8)
      • A Graziella...
      • Domenica 20 e Lunedì 21: Letture bolognesi.
      • L'amico dei passerotti vola tra le risaie... 2a pa...
      • Nessun titolo
      • L'amico dei passerotti vola tra le risaie...
      • Prime impressioni... (Ascoli e Ripatransone)
      • Finalmente si parte con la promozione del libro"L'...
      • PRILUTZJE [Kosovo]
Tema Fantastico S.p.A.. Immagini dei temi di caracterdesign. Powered by Blogger.